Nata come campagna europea di European Rivers Network (ERN), quest’anno l’edizione europea è stata sospesa a seguito dell’emergenza sanitaria. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, nel rispetto delle normative anti-covid, ha deciso di non fermarsi, organizzando una versione tutta piemontese del Big Jump con il supporto dei Circoli e dei Volontari VisPO. Anche quest’anno infatti il Big Jump in Piemonte rientra in Life VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po, all’interno delle attività, previste dal progetto, di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva.
Gli otto appuntamenti contemporanei sul territorio piemontese sono stati partecipati in maniera significativa
- Fiume Po, Circolo Canottieri Esperia in corso Moncalieri n. 2 (Torino), organizzato da “Molecola”;
- Fiume Po, spiaggia del Bosco del Gerbasso (Carmagnola), organizzato da “Il Platano”;
- Area naturale confluenza Po-Pellice arrivando da Pancalieri, organizzato da “Il Platano”;
- “Tumpi” di San Cristoforo (Villar Pellice, Torino) organizzato da “Val Pellice”;
- Torrente Chiusella, Via Gauna n. 2 (Gauna, Torino), organizzato da “Chiusella vivo”;
- Lame del Sesia (Novara) organizzato da “Il pioppo”;
- Zona parco Ghiaro (Alpignano, nell’ambito delle Ecoscoperte si svolgerà il 10 luglio), organizzato da “CEA Cascina Govean”;
- Fiume Po, lungo Po Gramsci n. 10 (Casale Monferrato) organizzato dal “Verdeblu”