Skip to content

Life Be VisPO

  • Home
  • Progetto
  • Aderisci
  • Partners
  • Network
  • Approfondimenti
    • Best Practices Manual
    • Documenti
      • Brochure
      • Documenti (ITA)
      • Papírok (HUN)
    • Newsletter
    • Press review
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Progetto
  • Aderisci
  • Partners
  • Network
  • Approfondimenti
    • Best Practices Manual
    • Documenti
      • Brochure
      • Documenti (ITA)
      • Papírok (HUN)
    • Newsletter
    • Press review
  • News
  • Contatti
Home / Papírok / EU LIFE környezetvédelmi programok
  • 1. Fejezet
    • EU LIFE környezetvédelmi programok
    • A LIFE program teljesítménymutatói
    • Tegyünk a sikerért – Európai Szolidaritási Testület
    • Európai Szolidaritási Testület küldetése és alapelvei
    • Akciók, tevékenységek
    • A VÍZ fontossága
  • 2. Fejezet
    • Alapelvek
    • Probléma vagy természeti kincs?
    • A Duna folyó vízminősége
    • Invazív fajok
    • Mit tudunk tenni az invazív fajok ellen?
    • Nulla hulladék hierarchia
    • Hulladékcsökkentés 10 lépésben
    • Hulladékcsökkentés 10 lépése
  • 3. Fejezet
    • Műanyag
    • Mikroműanyag
    • A körforgásos gazdaság műanyag stratégiája 
    • Körforgásos gazdaság
    • Kapcsolat kialakítása az állampolgárokkal

EU LIFE környezetvédelmi programok

This content is protected, please login and enroll course to view this content!
Prev Körforgásos gazdaság

VisPO survey

Segui Life VisPO su Facebook!

LIFE BeVispo

18 hours ago

LIFE BeVispo

Carissimi!🤗
Vi ricordiamo il bellissimo Webinar online di #BeVisPOAtHome :

"Agricoltura, Acqua e Biodiversità"

Si parlerà nello specifico di quali sono le misure di mitigazione e tutela, e di come è possibile una transizione ad un'agricoltura biologica attenta alla biodiversità degli habitat di risaia

🎙 Interverranno:
- 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢- Esperto tecnico agroambientale per il miglioramento della qualità̀delle acque, Regione Piemonte;
- 𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐫𝐨 - Professore di Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli Studi di Torino;
- 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢 - Imprenditrice agricola e consigliere del Parco Po piemontese;

📍 Appuntamento a sabato 6 marzo alle ore 17.00 ⏰

Per la diretta Facebook collegatevi alla pagina del circolo di Legambiente del Vercellese e della Valsesia 💻

Tutti i dettagli li potete trovare nella pagina dell'evento 👇
... See MoreSee Less

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

LIFE BeVispo

6 days ago

LIFE BeVispo

Carissimi! 🤗

Nuova puntata per il nostro ciclo di Webinar Online #BeVisPOAtHome! 😍

✅ Agricoltura e tutela della qualità delle acque superficiali e sotterranee 🏞

🗓 Sabato 6 marzo ore 17.00 ⏰

🎙 Interverranno:
- Elena Anselmetti, Esperto tecnico agroambientale per il miglioramento della qualità̀ delle acque – Regione Piemonte;
- Aldo Ferrero, Professore di Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli Studi di Torino;
- Alice Cerutti, Imprenditrice agricola e consigliere del Parco Po piemontese;

🔹 Per i volontari VisPO e per i soci di Legambiente:
Per ricevere il link alla piattaforma compilare il modulo al seguente link 👉 docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSepDCIAOKgaKSseJEt12k2kbrjWUC3MnjYURaZ456pDYJaPdg/viewform

🔸 Per gli esterni:
E' possibile seguire la diretta streaming alla pagina Facebook del Circolo @Legambiente Vercelli e Valsesia 💻
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

LIFE BeVispo

1 week ago

LIFE BeVispo

Ultima Formazione Tecnico - Scientifica per il mese di febbraio!😍

ARPA PIEMONTE PRESENTA:
💧 QUALITÀ DELLE ACQUE 💧

🗓️ Seconda parte 24 febbraio 2020, sempre alle ore 17.00 ⏰

L'attività prevede la conoscenza della qualità delle acque nella nostra regione, la normativa di riferimento e la gestione locale. Ai volontari verrà richiesto di svolgere una attività in remoto per il reperimento di dati e la loro elaborazione. Il primo web-meeting avrà la durata di circa 40 minuti e così l'ultimo. Mentre il lavoro in remoto chiederà un impegno per circa due ore ⏳

Per accedere alla diretta è necessario iscriversi a questo link 👉 docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdhBJcwnQ29pYJ2CwofmVwEd1VMByP-35-hXGdcYREzNr7gTw/viewform

Per la collaborazione si ringrazia @ARPAPiemonte
... See MoreSee Less

Formazione Tecnico- scientifica Arpa Piemonte

docs.google.com

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Segui Life-Vispo su Instagram

life_be_vispo

Carissimi! 🤗 Vi ricordiamo il bellissimo Webin Carissimi! 🤗

Vi ricordiamo il bellissimo Webinar online di #BeVisPOAtHome : 

"Agricoltura, Acqua e Biodiversità" 🌱

Si parlerà nello specifico di quali sono le misure di mitigazione e tutela, e di come è possibile una transizione ad un'agricoltura biologica attenta alla biodiversità degli habitat di risaia 

🎙 Interverranno:
- 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢- Esperto tecnico agroambientale per il miglioramento della qualità̀delle acque, Regione Piemonte;
- 𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐫𝐨 - Professore di Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli Studi di Torino;
- 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢 - Imprenditrice agricola e consigliere del Parco Po piemontese;

📍 Appuntamento a sabato 6 marzo alle ore 17.00 ⏰

Per la diretta Facebook collegatevi alla pagina del circolo di @legambiente_trino 💻
VisPO per @progettogsf 🤗 Terzo appuntamento on VisPO per @progettogsf 🤗

Terzo appuntamento online per il Progetto Erasmus Giovani Senza Frontiere. Ospiti per questo nuovo incontro saranno proprio i volontari VisPO. I nostri giovani parleranno del Progetto, delle principali azioni/formazioni svolte per la tutela dell'ambiente e di come organizzare le iniziative di sensibilizzazione sul nostro territorio 🍀

Quando? 🗓

📍Appuntamento a giovedì 25 febbraio alle ore 17.30, sempre su ZOOM 👉
 https://us02web.zoom.us/j/7280818525... 

Senza Frontiere è realizzato grazie al contributo del programma Erasmus Plus dell'Unione Europea.

#ErasmusPlus #giovanisenzafrontiere #socialinclusion #partecipazine #inclusionesociale #societàcivile #terzosettore #torinoèlamiacittà #cittàditorino #ErasmusPlus #EuropeanUnionRete
Carissimi! 🤗 In occasione della Giornata Mondi Carissimi! 🤗

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, tornano a grande richiesta i Webinar Online #BeVisPOAtHome! 😍

✅ Giornata Mondiale delle Zone Umide 🏞

🗓 Venerdì 5 gennaio ore 19.00 - 20.00 ⏰

📃 Il 2 febbraio di ogni anno @Legambient celebra la firma della Convenzione di Ramsar sulle zone umide. Gli eventi organizzati hanno l’obbiettivo di far conoscere, conservare e fruire zone lacustri e fluviali del nostro paese. Durante il webinar, dopo una breve introduzione, verrà richiesta la diretta partecipazione di tutti i volontari, i quali potranno raccontare esperienze personali vissute in ambienti umidi, a parole e/o mostrando foto e video 💻

🎙 Ad aprire il discorso saranno le volontarie VsiPO Letizia del Giudice e Melissa Latella.

Per ricevere il link alla piattaforma compilare il modulo al seguente link 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZ232c8IqptIAkCX9kZhuyewSCTkU4pgI-mVDLDta76Ikdkw/viewform

📌 L'evento è aperto ESCLUSIVAMENTE ai volontari del Progetto LIFE ESC VisPO e ai Soci di Legambiente
Non avete ancora trovato il vostro progetto per il Non avete ancora trovato il vostro progetto per il Servizio Civile 2021/2022? 🤓

Collegatevi alla diretta Facebook e YouTube di  @arciserviziocivile_piemonte! 💻

Le nostre volontarie VisPO @gimbry95 @alessia_inf racconteranno la loro esperienza di Servizio Civile 2020/20221 con il Progetto di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta! 🤩

⏰ Appuntamento alle ore 18.00, non mancate!
Ehi voi! 😜 👉 E' ufficialmente partito il nu Ehi voi! 😜

👉 E' ufficialmente partito il nuovo bando del Servizio Civile 2021/2022 per il progetto "Acque in Piemonte" presso il regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta 🍀

Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi tra i 18 e i 28 anni 👱‍♀️🧑‍ I posti disponibili, presso la sede di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta (Via Maria Ausiliatrice 45, TO) in totale sono 8 💻

⭕ATTENZIONE⭕ il progetto non prevede vitto e alloggio 🙆‍♀️🙆‍♂️

La scadenza del bando è stata prorogata al 15 febbraio 2021 👀 

Per ricevere maggiori dettagli e presentare la domanda online, recarsi direttamente a questo link 👉https://domandaonline.serviziocivile.it/

A questo link trovate il testo del progetto con le attività previste 👉 https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/94686.pdf?fbclid=IwAR1XH0fdJKBACPwCQkbSBbFCynDkpILzv5rrlq8obvw9fJ0ngf5E0ywfSrg

"Il Servizio Civile è un'opportunità per i ragazzi di accrescere la loro formazione e la loro esperienza personale, scegliere di farlo per Legambiente vuol dire sporcarsi le mani in maniera concreta per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Conoscere più da vicino come funziona la struttura regionale è un'opportunità che potrebbero avere i giovani soci dei vari circoli"

- Alice De Marco, Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Fanciulli! 😃 Non dimentichiamoci le cose impor Fanciulli! 😃

Non dimentichiamoci le cose importanti! 😜

👉 E' ufficialmente partito il nuovo bando del Servizio Civile 2021/2022 per il progetto "Acque in Piemonte" presso il regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta 🍀

Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi tra i 18 e i 28 anni 👱‍♀️🧑‍ I posti disponibili, presso la sede di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta (Via Maria Ausiliatrice 45, TO) in totale sono 8 💻

⭕ATTENZIONE⭕ il progetto non prevede vitto e alloggio 🙆‍♀️🙆‍♂️

Cosa aspettate? Il bando termina l'8 febbraio 2021 👀 

Per ricevere maggiori dettagli e presentare la domanda online, recarsi direttamente a questo link 👉https://domandaonline.serviziocivile.it/

A questo link trovate il testo del progetto con le attività previste 👉 https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/94686.pdf?fbclid=IwAR1XH0fdJKBACPwCQkbSBbFCynDkpILzv5rrlq8obvw9fJ0ngf5E0ywfSrg

"Il Servizio Civile è un'opportunità per i ragazzi di accrescere la loro formazione e la loro esperienza personale, scegliere di farlo per Legambiente vuol dire sporcarsi le mani in maniera concreta per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Conoscere più da vicino come funziona la struttura regionale è un'opportunità che potrebbero avere i giovani soci dei vari circoli"

- Alice De Marco, Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Carica altro… Segui su Instagram

News!

  • Memorandum of Understanding – I regionali di Legambiente insieme per la valorizzazione del PO
  • Nuovi Appuntamenti di Formazione Tecnica per i volontari VisPO
  • VisPO presente a Okoindustria 2020
  • I volontari VisPO in prima linea per Puliamo il Mondo
  • Giornata di Networking fra i progetti Life ESC VisPO ed ESC360
  • VisPO incontra StreetLAB-10092
  • Formazione Tecnica| Webinar sulle specie aliene con particolare riferimento alla biodiversità fluviale – 11 settembre h.11
  • I volontari VisPO presenti al tuffo-denuncia del Big Jump 2020
  • Ripartono le attività dei volontari VisPO
  • Incontro Interregionale – Autorità di Bacino Distrettuale fiume Po

Do you want to help us?

Contacts

info@bevispo.eu

© 2021 Life Be VisPO. Tutti i diritti riservati - info@bevispo.eu - - Creato con da Alessia Bruno GWD

Modal title

Message modal