Skip to content

Life Be VisPO

  • Home
  • Progetto
  • Aderisci
  • Partners
  • Network
  • Approfondimenti
    • Best Practices Manual
    • Documenti
      • Brochure
      • Documenti (ITA)
      • Papírok (HUN)
    • Newsletter
    • Press review
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Progetto
  • Aderisci
  • Partners
  • Network
  • Approfondimenti
    • Best Practices Manual
    • Documenti
      • Brochure
      • Documenti (ITA)
      • Papírok (HUN)
    • Newsletter
    • Press review
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Festambiente

Tag

Festambiente 2019

Agosto 30, 2019Marzo 18, 2020Formazione, Non categorizzato

Anche nell’ambito di Festambiente 2019, I ragazzi di Vispo sono stati presenti. A raccontarsi e a raccontare. A formarsi e a formare....

By wp_890180

Follow us

  • facebook
  • instagram

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow Life-Vispo on Instagram

life_be_vispo

Fanciulli! 😃 Non dimentichiamoci le cose impor Fanciulli! 😃

Non dimentichiamoci le cose importanti! 😜

👉 E' ufficialmente partito il nuovo bando del Servizio Civile 2021/2022 per il progetto "Acque in Piemonte" presso il regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta 🍀

Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi tra i 18 e i 28 anni 👱‍♀️🧑‍ I posti disponibili, presso la sede di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta (Via Maria Ausiliatrice 45, TO) in totale sono 8 💻

⭕ATTENZIONE⭕ il progetto non prevede vitto e alloggio 🙆‍♀️🙆‍♂️

Cosa aspettate? Il bando termina l'8 febbraio 2021 👀 

Per ricevere maggiori dettagli e presentare la domanda online, recarsi direttamente a questo link 👉https://domandaonline.serviziocivile.it/

A questo link trovate il testo del progetto con le attività previste 👉 https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/94686.pdf?fbclid=IwAR1XH0fdJKBACPwCQkbSBbFCynDkpILzv5rrlq8obvw9fJ0ngf5E0ywfSrg

"Il Servizio Civile è un'opportunità per i ragazzi di accrescere la loro formazione e la loro esperienza personale, scegliere di farlo per Legambiente vuol dire sporcarsi le mani in maniera concreta per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Conoscere più da vicino come funziona la struttura regionale è un'opportunità che potrebbero avere i giovani soci dei vari circoli"

- Alice De Marco, Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Carissimi! 😃 Eccovi una bella notizia per part Carissimi! 😃

Eccovi una bella notizia per partire positivi! 😜

👉 E' ufficialmente partito il nuovo bando del Servizio Civile 2021/2022 per il progetto "Acque in Piemonte" presso il regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta 🍀

Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi tra i 18 e i 28 anni 👱‍♀️🧑‍ I posti disponibili, presso la sede di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta (Via Maria Ausiliatrice 45, TO) in totale sono 8 💻

⭕ATTENZIONE⭕ il progetto non prevede vitto e alloggio 🙆‍♀️🙆‍♂️

Cosa aspettate? Il bando termina l'8 febbraio 2021 👀 

Per ricevere maggiori dettagli e presentare la domanda online, recarsi direttamente a questo link 👉https://domandaonline.serviziocivile.it/

A questo link trovate il testo del progetto con le attività previste 👉 https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/94686.pdf?fbclid=IwAR1XH0fdJKBACPwCQkbSBbFCynDkpILzv5rrlq8obvw9fJ0ngf5E0ywfSrg

"Il Servizio Civile è un'opportunità per i ragazzi di accrescere la loro formazione e la loro esperienza personale, scegliere di farlo per Legambiente vuol dire sporcarsi le mani in maniera concreta per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Conoscere più da vicino come funziona la struttura regionale è un'opportunità che potrebbero avere i giovani soci dei vari circoli"

- Alice De Marco, Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta

- In foto i nostri volontari VisPO (da sx): Martina, Edin, Alessia, Arianna e Agnese <3
Carissimi! 😃 Una splendida notizia per conclud Carissimi! 😃

Una splendida notizia per concludere in pompa magna questo  strano ma interessante 2020!😜

👉 E' ufficialmente partito il nuovo bando del Servizio Civile 2021/2022 per il progetto "Acque in Piemonte" presso il regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta 🍀

Il progetto è aperto a tutti i ragazzi compresi tra i 18 e i 28 anni 👱‍♀️🧑‍ I posti disponibili, presso la sede di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta (Via Maria Ausiliatrice 45, TO) in totale sono 8 💻

⭕ATTENZIONE⭕ il progetto non prevede vitto e alloggio 🙆‍♀️🙆‍♂️

Cosa aspettate? Il bando termina l'8 febbraio 2021 👀 

Per ricevere maggiori dettagli e presentare la domanda online, recarsi direttamente a questo link 👉https://domandaonline.serviziocivile.it/

A questo link trovate il testo del progetto con le attività previste 👉 https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/94686.pdf?fbclid=IwAR1XH0fdJKBACPwCQkbSBbFCynDkpILzv5rrlq8obvw9fJ0ngf5E0ywfSrg

"Il Servizio Civile è un'opportunità per i ragazzi di accrescere la loro formazione e la loro esperienza personale, scegliere di farlo per Legambiente vuol dire sporcarsi le mani in maniera concreta per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Conoscere più da vicino come funziona la struttura regionale è un'opportunità che potrebbero avere i giovani soci dei vari circoli"

- Alice De Marco, Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Hai tra i 18 e i 30 anni? 👩‍👱‍♂️ Hai Hai tra i 18 e i 30 anni? 👩‍👱‍♂️
Hai voglia di sporcarti le mani? 🙌
Risiedi nella regione Piemonte?🌍

Cosa aspetti allora! Unisciti a noi! 🤩

Il progetto LIFE VisPO cerca giovani volontari attivi, motivati e sensibili alle tematiche ambientali 💚

📍Per maggiori informazioni visita il sito 👉 www.bevispo.eu
I Webinar Online #BeVisPOAtHome continuano anche p I Webinar Online #BeVisPOAtHome continuano anche per la terza settimana di dicembre! 😍

✅ La crisi climatica: una questione culturale e sociale 🗺

🗓 Mercoledì 16 dicembre ore 11.00 - 12.00 ⏰

📃 Argomenti:
Il tema dei cambiamenti climatici attraverso uno sguardo antropologico. Verranno prese in considerazione le cause, gli effetti e le risposte socio-culturali alla crisi ambientale, applicando un'analisi comparativa tra Essere umano e Natura nei più svariati contesti 🍀

🎙 Interverrà: Giacomo Pasini.
Per ricevere il link alla piattaforma compilare il modulo al seguente link 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdgmNAZynYtVC27--0ILL3nUnimQD9APanyLPQG94rKlgB3Jg/viewform

📌 L'evento è aperto ESCLUSIVAMENTE ai volontari del Progetto LIFE ESC VisPO e ai Soci di Legambiente
Nuovi Webinar Online in arrivo per questa seconda Nuovi Webinar Online in arrivo per questa seconda settimana di dicembre! 😍

🌱 Curiosità naturalistiche sul territorio 🐛

🗓 Giovedì 10 dicembre ore 18.00 - 19.00 ⏰

🎙 Interverrà: Dott. G. Boano, ex direttore Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola;
🎙A. Tamietti, guardiaparco Ente di gestione delle Aree Protette del Po Torinese

Link al Webinar 👉 
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Ab885a61778ac4cb789ae72243e48b110%40thread.tacv2%2F1607443295618%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%25224aae2830-8cb4-4931-a847-6f90c74e59de%2522%252c%2522Oid%2522%253a%2522ebcec481-638f-440c-97fa-dc4edd222663%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=e5cfc118-0d2a-4b9b-a528-0ddcadf4d34b&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true

Evento organizzato dai volontari della Macroarea VisPO Carignano - Carmagnola
Carica altro… Segui su Instagram

Contacts

info@bevispo.eu

© 2021 Life Be VisPO. Tutti i diritti riservati - info@bevispo.eu - - Creato con da Alessia Bruno GWD